Gelato artigianale

🍨 Curiosità sul gelato artigianale che pochi conoscono:

1. Il gelato artigianale non è mai “duro”

Se il gelato è molto duro, probabilmente è industriale. Quello artigianale si serve a una temperatura più alta (circa -11/-12 °C) per mantenerne cremosità e sapore, mentre quello industriale è spesso conservato a -18 °C o meno, risultando “cemento da cucchiaio”.

2. Il colore “sbagliato” è spesso quello giusto

Un pistacchio artigianale non è verde brillante: tende al beige/verde oliva. Una fragola vera non è rosa shocking, ma più tenue e opaca. Se il colore è troppo vivace, probabilmente ci sono coloranti.

3. Il gelato artigianale “respira”

È vivo. Non è un blocco congelato, ma un prodotto che cambia con l’aria, il tempo e la temperatura. Se lasciato fuori troppo a lungo non torna più come prima perché non contiene addensanti e stabilizzanti industriali.

4. Più aria = meno gelato (ma costa di più!)

Il gelato industriale può contenere fino al 100% di overrun (cioè aria incorporata): compri metà aria. Quello artigianale ne contiene circa il 20-30%, quindi è più denso, più ricco, e… ne basta meno per essere felici.

5. Il gelato alla frutta è il vero banco di prova

Per capire la qualità di una gelateria, assaggia un gusto alla frutta: dovrebbe contenere almeno il 35-40% di frutta vera (anche di più se è artigianale), e non avere né latte né panna (sono sorbetti, non gelati).

6. Il cono si gusta meglio della coppetta… e non è solo questione di romanticismo

Il cono fa parte dell’esperienza sensoriale: croccantezza + gelato = perfetto contrasto. Inoltre, è più sostenibile: niente plastica, niente carta.

7. Un buon gelato artigianale si scioglie in modo “pulito”

Non lascia la bocca impastata, non crea patine gommose né retrogusti strani. Se ti disseta e ti lascia un sapore netto… hai fatto centro.

8. Il gelato artigianale va gustato lentamente

Non solo perché è buono, ma perché la temperatura più alta permette di cogliere meglio gli aromi. Se lo mangi troppo in fretta… ti perdi metà della poesia.

Comments are closed.